Con il voto del Senato sul Decreto Milleproroghe il #bonuspsicologo viene definitivamente approvato e diventa legge dello Stato.
Il provvedimento prevede uno stanziamento di fondi per l’erogazione di voucher (max 600 euro) ai cittadini con reddito isee inferiore a 50 mila euro, che consentiranno l’accesso ai liberi professionisti. Ci sarà un Decreto dei Ministeri della Salute e delle Finanze per definire le specifiche modalità di erogazione del bonus. Non c’era mai stato un bonus o voucher per problemi di salute.
Il Parlamento e il Ministero della Salute, hanno finalmente mostrato di capire che c’è una problematica di tipo psicologico: “potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, anche in assenza di una diagnosi di disturbi mentali, e per affrontare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia e trauma da stress”. E’ un riconoscimento importante del disagio psicologico e dei bisogni della popolazione, dell’importanza e della priorità di una risposta di cure psicologiche, del valore della libera professione in questo campo e il ruolo complementare che può avere con i servizi pubblici. (fonte CNOP Consiglio Nazionale Ordine Psicologi)